produzioni


prossimi eventi
CHRISTMAS VILLAGE 2023
domenica 17 dicembre 2023 | ore 15.00 e ore 16.30
Il Christmas Village di Buccinasco torna per la sua sesta edizione.
Mercatino dell'artigianato, pista di pattinaggio sul ghiaccio, intrattenimento e spettacoli, il giardino di Babbo Natale, musica, vin brulè e cioccolata calda! Non mancherà nulla per rendere perfetta l'atmosfera natalizia.
Vi aspettiamo Sabato 16 e Domenica 17 Dicembre nel piazzale di Cascina Fagnana (Parco Spina Azzurra), via Fagnana 6 Buccinasco.
15:00
SPETTACOLO “LE CAMPANE DI NATALE”
a cura di Messinscena – Durata 30 min - Piazzale Cascina Fagnana
16:30
SPETTACOLO “LA SLITTA DI BABBO NATALE”
a cura di Messinscena – Durata 30 min - Sala lettura / Emeroteca (piano terra Cascina Fagnana)
UN AMORE RUBATO
venerdì 24 novembre 2023 | ore 21.00
Centro Socio-Culturale Carlo Alberto dalla Chiesa
Trezzano S/N | via Manzoni
La
letteratura e in generale ogni forma di cultura, veicolano messaggi
capaci di condizionare la vita delle persone. Le opere letterarie sono
spesso lo specchio della società, ma nello stesso tempo la plasmano.
La letteratura quindi, avendo spesso come tema centrale l’amore, non poteva esimersi dal presentare legami con la violenza sulle donne e con il femminicidio, che pur essendo un termine coniato solo in epoca moderna, compare in molte opere, fin da quelle più antiche, spesso mascherato come altra faccia dell'amore. Proprio per questo, per creare una società in cui non vi siano più abusi sulle donne, occorre prima educare all’amore, come forma di costruzione e non di distruzione.
Perché l’amore è e deve essere figlio della libertà e del rispetto.
Proprio da questo concetto nasce e si sviluppa, tra prosa e passi di danza, l'intero spettacolo.
La letteratura quindi, avendo spesso come tema centrale l’amore, non poteva esimersi dal presentare legami con la violenza sulle donne e con il femminicidio, che pur essendo un termine coniato solo in epoca moderna, compare in molte opere, fin da quelle più antiche, spesso mascherato come altra faccia dell'amore. Proprio per questo, per creare una società in cui non vi siano più abusi sulle donne, occorre prima educare all’amore, come forma di costruzione e non di distruzione.
Perché l’amore è e deve essere figlio della libertà e del rispetto.
Proprio da questo concetto nasce e si sviluppa, tra prosa e passi di danza, l'intero spettacolo.
Regia: Carmela Pesimena
in scena:
Claudia Caserini, Chiara Fazzalari, Barbara Martorana, Mara Moccia, Elena Pavesi, Carmela Pesimena
coreografie: Stefania Fiandanese
direzione artistica: Fabio Cercone
luci: Massimiliano Cappellini
produzione Messinscena

LA SERENITA' DELL'ALGA
sabato 14 ottobre 2023 | ore 21.00
Auditorium W. Medini (ex Fagnana) | via Tiziano 7 Buccinasco
Ambientato ai giorni nostri, racconta di una notte insonne in cui una giovane coppia si trova a vivere un surreale confronto attraverso il quale sondare le reciproche fragilità, paure e desideri nascosti.
Ne nasce una tragicomica odissea emotiva da cui emerge che crescere è un’impresa difficile che si scontra con la precarietà della vita e con il doloroso fardello della scelta.
Amare è un’esperienza che apre all’ignoto, che disorienta e che fa sondare i reciproci limiti e paure.
Testo e regia: Cecilia Botturi
Con: Ilaria Pastelli e Lorenzo Iannace
produzione la Compagnia del Barone
in collaborazione con messinscena Teatro

P-38
sabato 25 marzo 2023 | ore 21.00
Auditorium W. Medini (ex Fagnana) | via Tiziano 7 Buccinasco
Un excursus, da parte di un improbabile professore, di una storia rimasta indelebile nelle memorie degli italiani, tra vittime e carnefici, depistaggi, bombe e P38.
Il testo che viene narrato ci porta indietro agli anni che sconvolsero l'Italia e gli italiani: dalla strage di piazza Fontana all'omicidio di Aldo Moro. Tra carnefici e vittime degli anni di piombo, un viaggio nella nostra storia attraverso l'arma incredibile dell'ironia.
Lo spettacolo racconta in uno stile leggero e semi-comico, uno dei capitoli più drammatici della nostra Repubblica, attraverso le parole di un supplente di scuola: personaggio umile e quasi timido ma appassionato e profondo, alla ricerca di una verità scomoda e mai scontata.
Di e con Andrea Medaglia.
regia Fabio Cercone
produzione messinscenaTeatro

Reading teatrale
venerdì 20 gennaio 2023 | ore 20.45
Cascina Robbiolo| via Aldo Moro Buccinasco
Una giovane ex poliziotta decide di cogliere al volo l’opportunità non comune di lavoro nell’Artico; un’opportunità che pare piovuta dal cielo.
Certa che il nuovo incarico le consentirà di fare nuove entusiasmanti esperienze, accetta la sfida.
Ma la solitudine porterà alla luce un oscuro passato ormai sepolto.
Le vicende misteriose che circondano la città di Pyramiden, proprietà sovietica su suolo norvegese fin dai primi del ‘900, la affascinano e la trascinano dentro la propria storia.
Enigmi da risolvere e tasselli di vita personale da sistemare… come finirà?
a leggio:
Alessia Bianchi | Alessandro Soragna | Fabio Cercone
presentato da: Comune di Buccinasco | Amici della Biblioteca | Messinscena

Morire dal ridere
venerdì 27 gennaio 2023 | ore 21.00
Auditorium W. Medini | via Tiziano 7 Buccinasco
Lo spettacolo è tratto dalle vere storie dei comici di Berlino negli anni ‘30, sempre più asfittica per gli ebrei, deportati nel campo di Westerbork.
Il lager è gestito da un caporale impresario che utilizza la propria influenza per creare nel campo un cabaret personale, che presto diventa il polo di attrazione degli altissimi gradi delle truppe di occupazione tedesche. Per i comici significa andare in scena distrutti dai lavori forzati, dalle malattie, dalla morte di un amico. Non fare ridere equivale ad una condanna.
Questa è la realtà paradossale che vogliamo raccontare, utilizzando nello spettacolo numerose battute originali, pronunciate dagli stessi comici che hanno calpestato quelle assi. Una riflessione su come ogni dittatura tema il ridicolo.
“La commedia ha il dovere di distruggere il pericoloso rispetto che si prova di fronte ai tiranni”
(Bertolt Brecht)
Regia di Davide del Grosso
testo di e con: Andrea Migliorini | Jacopo Sgarzi
una produzione: Compagnia dei Piccoli in collaborazione con Messinscena


Un canto nella notte
domenica 29 gennaio 2023 | ore 17.00
Auditorium delle Libere Stelle | c/o Scuola Civica "A. Pozzi" via Dante 9 Corsico
Concerto dei musicisti della Civica Scuola di Musica con lettura drammaturgica a cura di Messinscena Teatro e di ANPI.
In Danimarca in una notte senza luna, 1700 ebrei fuggirono dal villaggio di pescatori di Gilleleje guidati dai suoni e dai canti degli abitanti che indicarono, in questo modo, la direzione per il porto e per la fuga.
Comune di Corsico
Civica Scuola di Musica "Antonia Pozzi"
Anpi Corsico
Messinscena Aps
Ier sera piuveva
Recital della canzone milanese con Paolo Menichini ed Emanuele de Francesco
sabato 4 febbraio 2023 | ore 21.00
Auditorium W. Medini | via Tiziano 7 Buccinasco
Riscoprire il dialetto è un grande atto d’amore per la propria terra e per la sua origine popolare e schietta, quella che si rende estranea ai condizionamenti del potere, del mainstream, della pubblicità e del marketing a partire dall’elemento più importante, il linguaggio.
Nella tradizione milanese il dialetto vanta un repertorio sterminato che ha toccato tutti i temi dell’esperienza umana: la vita e la malavita, il lavoro e l’amore, gli incubi e i sogni. Con l’intento di riannodare tutti quei fili rustici e genuini, Ier sera piuveva è un progetto che nasce da un’idea di Paolo Menichini, cantautore chitarrista, compositore che unitamente alla attività concertistica incentrata sulla musica italiana degli anni sessanta e settanta, comincia a esibirsi in locali e osterie milanese, appassionandosi al dialetto e introducendo nel repertorio canzoni tipiche della tradizione lombarda e milanese.
L’attività che ne segue lo vede coinvolto in vari spettacoli televisivi. Dall’incontro con Emanuele de Francesco, artista e cantautore con alle spalle numerose esperienze discografiche nonché affascinato da artisti come Gaber, Jannacci e da tutta la canzone d’autore francese ripresa tra gli altri da De André e Svampa, e dall’interesse per altri artisti come Patruno e I Gufi, si sviluppa l’intesa di proporre un repertorio il più variegato possibile della tradizionale milanese e lombarda, ritenuta da entrambi gli artisti una radice popolare fondamentale nell’evolversi della canzone italiana.
Paolo Menichini: voce - chitarra
Emanuele De Francesco: chitarra – percussioni - cori
rassegna interna






nuovi spettacoli
30 ottobre 2021
insanamente JANIS!
Con questo omaggio,
a 50 anni dalla sua morte, vorremmo riuscire a condividere anche solo una parte di questo nostro grande amore per questa beatnik dai capelli a cespuglio.
9 aprile 2022
mafia nord
“La mafia al nord
non esiste”.
Vi raccontiamo quadri di ordinaria vita mafiosa, qui al nord, al sud, ovunque.
Molto più vicino di quanto pensiate.
Stagione Teatrale 2021/22
guarda la GALLERY
19 marzo 2022
d'istanti
un viaggio suggestivo
e poetico che ci ricorda momenti e spazi che ci sono rimasti sulla pelle.
Un'occasione per esorcizzare il buio e riprendere a vivere!
Stagione Teatrale 2021/21
12 marzo 2022
nora e le altre
Due donne a confronto
ed una figura maschile che, spesso, risulta inadeguata
al compito preposto.
Stagione Teatrale 2019/20
Giornata della donna 2020
Giornata della donna 2022

sperimentazioni virali





archivio spettacoli


2009
gli uomini sono tutti buoni...
primo spettacolo/saggio dei Laboratori adulti
tratto da L’Impareggiabile malfidato (opera del 1931) di Max Aub
2010
Fools
spettacolo/saggio dei Laboratori adulti
una commedia in due atti di Neil Simon

2011
6 personaggi allo specchio
spettacolo/saggio dei ragazzi del 3° anno dei Laboratori adulti
tratto da "6 personaggi in cerca d'autore" di Luigi Pirandello

2013
InEsistere InResistere
una produzione messinscena
uno sguardo alle donne di ieri per una resistenza moderna
guarda il PROMO

2014
Io sono Eva
spettacolo|saggio degli allievi dei Laboratori Teatrali Messinscena
incursioni teatrali nell’universo femminile
guarda il PROMO
2012
Attese parallele
Uno studio sul tema dell’attesa a cura
degli allievi dei Laboratori Teatrali Messinscena
Spettacolo realizzato in collaborazione
con il gruppo Metro Shooters di Milano
guarda il PROMO

2014
Per quel forse...
spettacolo|saggio degli allievi adolescenti dei Laboratori Teatrali Messinscena
un percorso teatrale liberamente inspirato al testo di Erri De Luca "L'ultimo viaggio di Simbad"
2015
Il tempo
una commedia surreale e senza tempo!
una produzione messinscena

2015
La lezione
spettacolo|saggio degli allievi adolescenti dei Laboratori Teatrali Messinscena
un percorso teatrale liberamente inspirato a “La Terza Onda”
l’esperimento tenuto nel 1967 dal professore di storia Ron Jones

2011
Il Mandato
spettacolo/saggio dei Laboratori adulti
una commedia di Nikolaj Erdman
2014
L'albero di Anna
una produzione civica scuola di musica a.pozzi e messinscena
Riflessioni poetico musicali sulla Giornata della Memoria
2015
La scatola magica
storia di Ninetta e di Dorina, sua vice-mamma
una produzione messinscena
spettacolo per bambini e non solo sul tema dell’affido familiare realizzato
in collaborazione con le Associazioni “La Vita Onlus”, “Il Melograno” e “Genera Onlus”
nell’ambito del progetto “Famiglie e minori, due voci che si incontrano"
finanziato dalla regione Lombardia ai sensi della l.r. 2399
2011
Addio mondo crudele
una produzione messinscena
liberatamente tratto da un atto unico di Tobia Rossi
vincitore del premio Eduardo De Filippo 2003

2013
AssurdaMessinscena
viaggio attraverso l’apparente incomprensibile
a cura degli allievi dei Laboratori Teatrali Messinscena
guarda il PROMO
2014
Noi donne di mafia
uno strappo al velo dell'omertà
una produzione messinscena
da Serafina Battaglia a Rita Atria, da Francesca Serio a Felicia Impastato,
sul palcoscenico le loro storie, i loro gesti, le loro parole...
guarda il PROMO

2015
C'era una volta...
spettacolo|saggio degli allievi dei Laboratori Teatrali Messinscena
le più famose favole della nostra infanzia riviste da Emma Dante
2016
Fools
una produzione messinscena
una commedia in due atti di Neil Simon
2016
Infiniti amori
una produzione messinscena
quattro donne, quattro storie...
in occasione della giornata della donna
2016
Passi d'amore
una produzione messinscena
Tutti i grandi scrittori prima o poi hanno provato a raccontare
l’amore: con le loro parole e la grazia della danza, abbiamo voluto
rendere omaggio a uno dei sentimenti più difficili da descrivere.



2016
Sanremo Story
una produzione messinscena
le più belle canzoni di Sanremo di ogni tempo

2016
Disarma(n)ti
spettacolo|saggio degli allievi dei Laboratori Teatrali Messinscena
spettacolo finale sul tema della guerra
2016
Il bianco e il nero
spettacolo|saggio degli allievi pre-adolescenti dei Laboratori
Teatrali e di Musical di Messinscena
una commedia con incursioni musicali

2016
Caos
spettacolo|saggio degli allievi adolescenti dei Laboratori Teatrali Messinscena
un viaggio tra la follia inspirato ai racconti di E. A. Poe
2017
Domani sarà ieri
una produzione messinscena
liberamente
ispirato al testo “Due partite” di C. Comencini
2017
Il profumo del maestrale
una produzione messinscena
tratto dall’omonimo libro di Alessandra Sala
2017
L'inferno non aspetta
spettacolo/saggio dei ragazzi del 3° anno dei Laboratori adulti
spettacolo ispirato ai canti dell'Inferno di Dante



2017
La bella epòque
spettacolo|saggio finale degli allievi dei Laboratori Teatrali Messinscena
un rocambolesco percorso nel mondo del vaudeville
2017
la lista di Rosafol
spettacolo|saggio degli allievi dei Laboratori Teatrali Auser messinmoto
commedia brillante in due atti di Eugene Labiche

2017
Sogno di una notte di mezza estate
spettacolo|saggio degli allievi adolescenti dei Laboratori Teatrali Messinscena
uno dei capolavori di William Shakespeare, vissuto e interpretato dagli adolescenti di oggi
2016
Il fantasma del povero Piero
spettacolo|saggio degli allievi dei Laboratori Teatrali Auser messinmoto
commedia brillante in due atti di Camillo Vittici

2017
oltre l'arcobaleno
spettacolo|saggio degli allievi pre-adolescenti dei Laboratori
Teatrali e di Musical di Messinscena
una commedia con incursioni musicali

2018
Elettroshock
spettacolo/saggio dei ragazzi del 3° anno dei Laboratori adulti
spettacolo ispirato ai "Delitti esemplari" di Max Aub
2018
Non tutti i ladri vengono per nuocere
una produzione messinscena
un’opera teatrale tragicomica di Dario Fo
2018
urinetown
spettacolo|saggio degli allievi pre-adolescenti dei Laboratori
Teatrali e di Musical di Messinscena
una favola gotica ma molto attuale, un posto che nessuno conosce ma che tutti temono!
2018
per Bach
un viaggio alla scoperta del meraviglioso mondo del compositore tedesco
una produzione messinscena
in collaborazione con Accademia dei Poeti Erranti, Il Clavicembalo Verde
Associazione Italiana Glicogenosi, Messinscena

2018
ti amo da morire
uno spettacolo per la giornata contro la violenza sulle donne
una produzione compagnia dei piccoli
in collaborazione con Messinscena

2018
Rumors
spettacolo|saggio finale degli allievi dei Laboratori Teatrali Messinscena
due atti di Neil Simon

2019
farfalle
“non si può raccontare La storia, al massimo Una storia”
di e con andrea robbiano
uno spettacolo per la giornata della memoria

2019
La fattoria degli animali
saggio dei Laboratori pre-adolescenti di teatro
dal testo di George Orwell, versione teatrale di E. Pavesi
2019
Back to Disney
saggio|spettacolo degli allievi di danza classica e moderna
un viaggio nel mondo magico di Disney con i suoi cartoni animati più belli e i classici di sempre!
2019
Messinscena's Talent
saggio dei Laboratori adolescenti di teatro e di musical
un viaggio nel mondo dei talent attraverso gli occhi e le parole
dei ragazzi: un lavoro scritto e interpretato dagli allievi
2018
Abbiamo già iniziato a vivere
una produzione messinscena
spettacolo scritto ed interpretato dai ragazzi del Laboratorio Adolescenti Avanzato di messinscena
2019
Rumori fuori scena
una produzione messinscena
una commedia brillante di Michael Frayn

2019
Il borghese gentiluomo
spettacolo|saggio finale degli allievi dei Laboratori Teatrali Messinscena
una commedia in due atti di Moliere


2019
Ailaviù... e tu?
spettacolo|saggio finale degli allievi dei Laboratori Musical Adulti Messinscena
regia e coreografie di Beatrice Berdini.
26 gennaio 2020
l'uomo in soffitta
Una storia di guerra
e d'amore.
Un omaggio a
Un omaggio a
tutti i reclusi,
i rifugiati e i "protetti"
Giornata della Memoria 2020
15 febbraio 2020
love is in the air
Una serata tra canzoni e parole,
con i performer dei musical più noti in scena.
una serata per celebrare l'amore.
una serata per celebrare l'amore.
Stagione Teatrale 2019/20
un amore rubato
da Francesca da Rimini ai giorni nostri,
una riflessione sul tema del femminicidio.
Perchè le parole hanno un peso.
Teatro Oratorio Femminile
Rosate (MI)